Gli Aminoacidi

Lisina

Getting your Trinity Audio player ready...

La lisina è un amminoacido essenziale; il suo gruppo laterale reca un gruppo amminico che le conferisce un comportamento basico.

Nella sua forma idrossilata, grazie all’intervento della vitamina C, rientra nella composizione del collagene, la proteina fibrosa che costituisce le ossa, le cartilagini e altri tessuti connettivi; favorisce la formazione di anticorpi, ormoni (come quello della crescita) ed enzimi; è inoltre necessaria allo sviluppo e alla fissazione del calcio nelle ossa. Insieme alla metionina rappresenta l’amminoacido precursore della L-carnitina, una molecola coinvolta nell’ossidazione degli acidi grassi; in particolare, la carnitina facilita il trasporto degli acidi grassi a media e lunga catena nel mitocondrio dove vengono ossidati per produrre energia.

La lisina è importante anche come precursore della niacina, meglio conosciuta come vitamina B3 o PP, la cui carenza provoca la pellagra.

I capelli sono costituiti prevalentemente da proteine ed in particolare da due aminoacidi, la lisina e la cisteina (entrambi contenuti nella cheratina). Per questo motivo la lisina è presente in numerosi integratori per capelli ed in prodotti dedicati al trattamento dell’alopecia androgenetica.

L’utilizzo della lisina è stato anche proposto per prevenire la riattivazione dell’herpes simplex, virus responsabile degli episodi ricorrenti di herpes labiale.

Per decarbossilazione (generalmente operata dai batteri, come quelli intestinali o vaginali), la lisina si trasforma in cadaverina, una molecola putrefattiva il cui nome è tutto un programma (oltre ad un odore particolarmente sgradevole è dotata di proprietà tossiche; si forma nel colon in caso di dieta iperproteica e povera di fibre, nonché per modificazioni della flora batterica intestinale).

Fonti: La lisina è presente in una varietà di alimenti, come carne (carne rossa, maiale, pollame), latte, formaggio, semi di amaranto, uova, alcuni pesci (merluzzo e sardine), soia e  suoi derivati, legumi in generale. L’avena e l’amaranto hanno un contenuto in lisina nettamente superiore agli altri cereali. E’ invece scarsamente presente nei cereali.

In un dato alimento, per l’amminoacido presente in concentrazioni più basse viene definito amminoacido limitante perché limita la sintesi proteica. Questa può infatti avvenire solo se sono presenti tutti gli amminoacidi, mentre se ne manca anche solo uno si blocca. Per questo motivo tanto più la composizione aminoacidica di una proteina si avvicina a quella del corpo umano, tanto più questa può essere utilizzata (si dice che ha un elevato valore biologico). Al contrario, quando una proteina è carente di un determinato aminoacido, possiede un basso valore biologico (perché viene utilizzata poco efficacemente nella sintesi proteica).

La lisina è quindi l’amminoacido limitante dei cereali. Per contro esistono alimenti, come i legumi ed i latticini, particolarmente ricchi di lisina. Ecco allora che l’associazione cereali e legumi (pasta e fagioli), permette di utilizzare al meglio le proteine di entrambi (le carenze vengono reciprocamente colmate, per questo si parla di “mutua integrazione“).

Infine, vale la pena ricordare che nell’organismo umano esiste un piccolo pool di amminoacidi liberi che, anche se non va inteso come una vera e propria riserva di sostanze azotate, è in grado di colmare temporanee carenze amminoacidiche. Deficit di lisina si manifestano pertanto in caso di dieta cronicamente povera dell’amminoacido, mentre non si rischiano carenze importanti se di tanto in tanto si consumano i cereali da soli, senza combinarli con i latticini od i formaggi. Al contrario, le persone vegane, che seguono quindi una dieta priva di alimenti di origine animale, dovrebbero porre particolare attenzione al rispetto di queste particolari associazioni alimentari.

La lisina è coinvolta in diverse funzioni all’interno dell’organismo; svolge diversi ruoli importanti, tra cui: ecco alcune delle sue principali funzioni:

  • Sintesi proteica: La lisina è un componente fondamentale delle proteine presenti nel nostro corpo. Partecipa alla formazione delle catene di amminoacidi necessarie per la costruzione di varie proteine, inclusi enzimi, ormoni e strutture cellulari.
  • Assorbimento del calcio: La lisina è stata associata all’assorbimento e al mantenimento del calcio nel corpo. Può influenzare la struttura ossea e contribuire alla salute delle ossa.
  • Supporto del sistema immunitario: La lisina può avere un effetto positivo sulla risposta immunitaria. Si ritiene che possa contribuire alla produzione di anticorpi e al rafforzamento del sistema immunitario nell’insieme.
  • Produzione di collagene: La lisina è coinvolta nella sintesi del collagene, una proteina essenziale per la pelle, i tendini, i vasi sanguigni e altre strutture connettivali. Contribuisce alla struttura e alla stabilità di queste strutture.
  • Effetti sul virus dell’herpes (HSV): Alcune ricerche suggeriscono che la lisina può aiutare a prevenire o a ridurre gli episodi di herpes simplex (herpes labiale). L’utilizzo della lisina è stato anche proposto per prevenire la riattivazione dell’herpes simplex, virus responsabile degli episodi ricorrenti di herpes labiale e herpes genitale. Alcuni studi suggeriscono che un aumento dell’assunzione di lisina e una diminuzione dell’assunzione di arginina (un altro amminoacido) possono aiutare a prevenire o ridurre la gravità degli episodi di herpes.
  • Equilibrio azotato: La lisina è coinvolta nel bilancio azotato dell’organismo. Aiuta a regolare l’equilibrio tra l’azoto assunto attraverso la dieta e quello escreto dall’organismo, svolgendo un ruolo importante nel metabolismo delle proteine.

È importante sottolineare che, anche se la lisina è benefica per molte funzioni fisiologiche, un eccesso di lisina può causare squilibri nel rapporto con altri amminoacidi.

Come con qualsiasi nutriente, è fondamentale mantenere un equilibrio nella dieta e consultare un professionista della salute prima di apportare cambiamenti significativi all’alimentazione o all’assunzione di integratori.

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati