Pillole di Conoscenza

L’esposizione al fumo di roghi mette a rischio la salute mentale

Pillole di conoscenza

Getting your Trinity Audio player ready...

Uno studio guidato dalla Harvard TH Chan School of Public Health e pubblicato su JAMA Network Open ha messo in evidenza che l’esposizione all’inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2,5) derivante dal fumo degli incendi boschivi è associata a un aumento delle visite al pronto soccorso per problemi di salute mentale.

Un crescente numero di ricerche suggerisce che l’esposizione al particolato fine (PM2.5; particelle di dimensioni pari o inferiori a 2,5 micron) possa essere associata a conseguenze sulla salute mentale. Secondo Kari Nadeau, autore dello studio, “il fumo degli incendi boschivi non è solo un problema respiratorio, ma colpisce anche la salute mentale. Il nostro studio suggerisce che, oltre al trauma che un incendio boschivo può indurre, il fumo stesso può svolgere un ruolo diretto nel peggioramento di condizioni di salute mentale come depressione, ansia e disturbi dell’umore”.

I ricercatori hanno analizzato i dati sui livelli di PM2.5 legati agli incendi boschivi e sulle visite al pronto soccorso per problemi di salute mentale in tutta la California tra luglio e dicembre 2020, un periodo che copre la stagione degli incendi boschivi più grave mai registrata nello stato. I livelli giornalieri di PM2.5 specifici per gli incendi boschivi e le visite al pronto soccorso per problemi di salute mentale, tra cui disturbi da uso di sostanze psicoattive, disturbi psicotici, disturbi dell’umore e affettivi, depressione e ansia, sono stati accertati con riferimento a ogni area dello stato. Durante il periodo di studio, ci sono state 86.588 visite al pronto soccorso per la salute mentale. La concentrazione media giornaliera di PM2.5 specifico per gli incendi boschivi era di 6,95 microgrammi per metro cubo di aria (g/m³), un livello che è salito a 11,9 g/m³ durante i mesi di picco degli incendi boschivi e a 24,9 g/m³ durante il picco più alto a settembre.

Lo studio ha scoperto che l’esposizione al fumo degli incendi boschivi ha aumentato sostanzialmente le visite al pronto soccorso per problemi di salute mentale. Un aumento di 10 g/m³ di PM2.5 legato agli incendi boschivi è stato collegato a un numero maggiore di visite, anche per depressione, ansia e altri disturbi dell’umore e dell’affettività, fino a sette giorni dopo l’esposizione. Donne, bambini, giovani adulti, individui neri e ispanici e iscritti a Medicaid hanno mostrato il rischio più elevato di visite al pronto soccorso per problemi di salute mentale a causa dell’esposizione a PM2.5 da incendi boschivi. “Le disparità di impatto per etnia, sesso, età e stato assicurativo suggeriscono che le disuguaglianze sanitarie esistenti potrebbero essere aggravate dall’esposizione al fumo degli incendi boschivi”, ha aggiunto l’autore principale YounSoo Jung. “Dobbiamo assicurarci che tutti abbiano accesso all’assistenza sanitaria mentale durante le stagioni degli incendi boschivi, in particolare i gruppi più vulnerabili e in particolare poiché gli incendi boschivi diventano più frequenti e gravi a causa del cambiamento climatico”, ha concluso Jung.  

Jung YS, Johnson MM, Burke M, Heft-Neal S, Bondy ML, Chinthrajah RS, Cullen MR, Nelson L, Dresser C, Nadeau KC. Fine Particulate Matter From 2020 California Wildfires and Mental Health-Related Emergency Department Visits. JAMA Netw Open. 2025 Apr 1;8(4):e253326. doi: 10.1001/jamanetworkopen.2025.3326. PMID: 40184065; PMCID: PMC11971671.

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati