Il fumo può compromettere la salute immunitaria, anche anni dopo aver smesso
Pillola di conoscenza
Getting your Trinity Audio player ready...
|
Il fumo può compromettere la salute immunitaria, anche anni dopo aver smesso
Un nuovo studio mostra che il fumo ha un impatto importante su alcune risposte immunitarie, con alcuni dei suoi effetti che potrebbero durare ben oltre il momento in cui una persona smette, ma non è chiaro come ciò si traduca in rischi per la salute.
Per esplorare quali fattori ambientali avessero il ruolo maggiore, i ricercatori hanno misurato la produzione di citochine, molecole messaggere chiave che mediano l’infiammazione, nel sangue di 1.000 persone sane dopo aver esposto i campioni a batteri, funghi, anticorpi o altri agenti noti per stimolare un sistema immunitario. I risultati evidenziano che il fumo altera notevolmente sia la risposta innata – la prima linea di difesa generale e immediata del corpo – sia la risposta adattiva più lenta e più specifica per la minaccia. I dati suggeriscono che la secrezione di citochine nella risposta immunitaria innata ritorna rapidamente al livello dei non fumatori dopo che una persona smette di fumare, ma che gli effetti sulla risposta adattativa sembrano durare per anni o decenni attraverso un processo chiamato memoria epigenetica.
Le nuove scoperte si aggiungono al vasto corpus di prove sugli effetti dannosi sulla salute del fumo di sigaretta. Il fumo aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e cancro ai polmoni. È responsabile di circa il 90% di tutti i decessi per cancro ai polmoni e dell’80% di tutti i decessi dovuti a malattia polmonare cronica ostruttiva. Il fumo danneggia anche molti altri organi e aumenta il rischio di morte per tumori non polmonari. Smettere di fumare, d’altro canto, inverte il rischio della maggior parte di queste malattie. Ma l’entità e la persistenza degli effetti del fumo sul sistema immunitario sono meno comprese.
Luo Y, Stent S. Smoking’s lasting effect on the immune system. Nature 14 February 2024, doi: https://doi.org/10.1038/d41586-024-00232-3 https://www.nature.com/articles/d41586-024-00232-3