Pillole di Conoscenza
Le pillole di conoscenza riportano l’essenza di una notizia (c.d. focus); hanno come destinatari privilegiati gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado ma anche quanti hanno poco tempo per istruirsi.
-
La stimolazione del midollo spinale è in grado di invertire la progressione dell’atrofia muscolare spinale
Un team di ricercatori della University of Pittsburgh School of Medicine ha pubblicato un lavoro su Nature Medicine nel quale…
Leggi di più » -
Anche nel 2025 la Dieta Mediterranea vince in 12 delle 21 classifiche specifiche
Anche nel 2025 la Dieta Mediterraneasi piazza in testa alla classifica generale in 12 delle 21 classifiche specifiche elaborate come…
Leggi di più » -
Il consumo di legumi sarebbe in grado di ridurre il rischio di malattie del fegato
La sostituzione di 80 g/settimana di carne rossa e lavorata o di pollame con legumi è stata associata a un…
Leggi di più » -
Il microbioma potrebbe mediare l’associazione tra bevande zuccherate e diabete.
È risaputo che il consumo di bevande zuccherate aumenta il rischio di diabete, ma il meccanismo alla base di questa…
Leggi di più » -
I benefici della dieta a base di vegetali
Uscito su Nature Microbiology in coincidenza con il lancio del Veganuary, l’iniziativa che invita tutti a seguire una dieta vegana…
Leggi di più » -
Gli agonisti GLP-1R, la Semaglutide p.II
La semaglutide è un analogo dell’ormone GLP-1 (glucagon-like peptide-1), una sostanza del nostro corpo che regola i livelli del glucosio…
Leggi di più » -
Gli agonisti del recettore per l’ormone GLP-1 (o agonisti GLP-1R) – p. I
I pazienti con diabete mellito di tipo 2 hanno un aumentato rischio cardiovascolare e sebbene ad oggi siano disponibili diverse…
Leggi di più » -
Differenze tra Ozempic, Rybelsus, Wegovy e Mounjaro e Zepbound – p. III
Ozempic, Rybelsus e Wegovy contengono tutti semaglutide, un agonista del recettore GLP-1 (glucagon-like peptide-1), ampiamente trattato nell’articolo “Gli agonisti del…
Leggi di più » -
Gli inibitori del SGLT2 (SGLT2i)
Gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i) sono farmaci usati per il trattamento del diabete di tipo 2. Gli…
Leggi di più » -
I farmaci per la perdita di peso possono migliorare la salute in molti modi
E’ stato pubblicato il primo studio volto a valutare l’impatto dei farmaci per la perdita di peso sulla salute umana…
Leggi di più » -
Benefici dal consumo moderato di alcol
Un consumo moderato di alcol può essere associato a benefici cardiovascolari e a una riduzione del rischio di mortalità generale…
Leggi di più » -
Il decalogo 2025 promosso dall’Istituto Superiore Sanità
Come sottolinea l’Istituto Superiore Sanitò, l’inizio dell’anno rappresenta un’opportunità per rinnovare il nostro impegno verso una salute migliore, fisica e…
Leggi di più » -
Il sistema immunitario sa anche regolare gli zuccheri nel sangue
Quando si pensa al sistema immunitario, lo si associa immediatamente alla difesa contro le infezioni e molti altri processi biologici.…
Leggi di più » -
I primi antenati dell’uomo seguivano una dieta prevalentemente vegetariana
Secondo una nuova ricerca, i primi antenati dell’uomo, l’Australopithecus africanus, potrebbero aver avuto una dieta prevalentemente vegetariana. Un’analisi della composizione…
Leggi di più » -
Ruolo dei neurotrasmettitori serotonina, GABA e dopamina nel regolare l’inizio del pasto
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Metabolism dai ricercatori del Baylor College of Medicine e dell’University of Texas Health Science…
Leggi di più » -
Rilevate carenze di quattro nutrienti vitali nella popolazione statunitense
Circa la metà degli americani assume abitualmente integratori alimentari, in particolare multivitaminici e multiminerali. Sempre più persone utilizzano integratori per…
Leggi di più » -
Tra i novel food anche le larve delle tarme gialle
Autorizzata Il 20 gennaio 2025, ai sensi dell’articolo 115, paragrafi 2 e 3, del regolamento sul progetto di decisione di…
Leggi di più » -
Spiegato perché abbiamo le “voglie” (di cibo)
Tra i ruoli rilevanti rivestiti dall’ippocampo (HPC), oltre a quello nella memoria, ne ha uno critico nel controllo dell’assunzione di…
Leggi di più » -
Confermato che l’assunzione di più fibre con la dieta favorisce la crescita dei batteri buoni e combatte quelli cattivi
Nutrire i batteri intestinali buoni attraverso la fibra nella dieta può rafforzare il corpo contro le infezioni un nuovo studio,…
Leggi di più » -
La dieta mediterranea può migliorare la memoria?
La dieta mediterranea è nota per la sua capacità di migliorare la salute del cuore e aiutare le persone a…
Leggi di più » -
Tumore al colon, l’alcol aumenta il rischio e i latticini lo riducono
Il consumo di alcolici potrebbe incrementare il rischio di cancro al colon, mentre latticini e in generale alimenti ricchi di calcio sembrano…
Leggi di più » -
Uno studio italiano suggerisce che una terapia a RNA è in grado di ridurre il colesterolo LDL di oltre 60%
Uno studio tutto italiano, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Journal of the American College of Cardiology (Jacc), conferma le evidenze…
Leggi di più »