Pillole di Conoscenza
Le pillole di conoscenza riportano l’essenza di una notizia (c.d. focus); hanno come destinatari privilegiati gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado ma anche quanti hanno poco tempo per istruirsi.
-
Nuova campagna europea sulla consapevolezza alimentare
L’EFSA, Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, ha lanciato la campagna #Safe2EatEU sulla scia del successo ottenuto nel triennio precedente…
Leggi di più » -
Il largo consumo è stato il settore più colpito dall’aumento dei prezzi nel 2023
Secondo un’indagine ISMEA-NielsenIQ, che ha coinvolto 3 mila famiglie italiane, nel 2023 è stato il Largo Consumo, per lo più…
Leggi di più » -
Cambiano i consumi degli Italiani, sempre più attenti a benessere e salute
In base alle rilevazioni di NIQ per l’anno in corso, il 30% degli italiani dichiara di vivere in una condizione…
Leggi di più » -
Cambia la spesa degli italiani: meno junk food, più bio
Sono questi alcuni dei risultati del rapporto “La (R)evoluzione sostenibile della filiera agroalimentare” emersi durante i lavori del 7° forum…
Leggi di più » -
In forte incremento le allergie alimentari nei bambini, più colpita la fascia d’età 0-3 anni
Le allergie alimentari nei bambini sono in crescita in tutto il mondo, Italia compresa. A indicarlo è un nuovo studio…
Leggi di più » -
Una sana colazione ogni giorno è importante per la motivazione e il successo degli studenti
Si è soliti dire: “Fai colazione come un re, pranza come un principe e cena come un povero” (Davis A,…
Leggi di più » -
La dieta mediterranea aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna
La dieta mediterranea (MedDiet) è un modello alimentare ampiamente studiato che riflette le tradizioni culinarie delle regioni mediterranee. L’elevata aderenza…
Leggi di più » -
Ѐ tempo di ridurre il consumo di sale
Si svolge dal 13 al 19 maggio 2024 la Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di…
Leggi di più » -
Dieta Mediterranea e «cibi Cenerentola»
Una ricerca pubblicata sul Journal of Traslational Medicine punta i riflettori su alcuni alimenti spesso sottovalutati, o in qualche modo…
Leggi di più » -
I cibi ultra-processati indurrebbero un aumento del rischio di morte prematura
Secondo uno studio osservazionale statunitense, durato oltre 34 anni e guidato dall’Università di Harvard, i cui risultati sono stati pubblicati sulle…
Leggi di più » -
Alimentazione sostenibile: confronto tra dieta mediterranea, vegana e vegetariana
La dieta vegetariana e quella vegana impattano meno sull’ambiente rispetto alla dieta mediterranea e sono anche meno costose data l’esclusione…
Leggi di più » -
Il consumo regolare di olio d’oliva riduce la mortalità
Il consumo regolare di olio d’oliva riduce la mortalità, non solo per le malattie cardiovascolari, ma anche per il tumore.…
Leggi di più » -
Principi per una sana alimentazione
Il Ministero della Salute ha pubblicato una nuova brochure dedicata ai “Principi per una sana alimentazione” a cura della Federazione…
Leggi di più » -
Speranza di vita: si ampliano i divari tra Nord e Sud
Nascere nel Trentino o nascere in Campania fa la differenza, altro che: 3,2 anni in più di speranza di vita…
Leggi di più » -
I Capperi!
La pandemia, dovuta alla sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2), ha stimolato la ricerca di antivirali per contrastare l’infezione…
Leggi di più » -
Il Mg è essenziale per la funzione immunitaria ottimale e la regolazione dell’infiammazione
Il magnesio (Mg) è uno dei micronutrienti più significativi nei sistemi biologici: è il secondo catione più abbondante nelle cellule…
Leggi di più » -
Dopo il grafene ecco il goldene
Non abbiamo ancora imparato a conoscere il grafene che ecco, sulla strada dell’innovazione, si affaccia il goldene. Il grafene è…
Leggi di più » -
L’alcol è il principale fattore di rischio di mortalità prematura e disabilità nelle persone di età compresa tra 15 e 49 anni
Ogni anno il consumo di alcol causa 3 milioni di morti ed è causa di disabilità e cattive condizioni di…
Leggi di più » -
Forte incremento delle allergie alimentari in età pediatrica
Negli ultimi 10 anni le allergie alimentari sono aumentate del 34% in 10 anni in età pediatrica; più colpita la…
Leggi di più » -
Bollire e filtrare l’acqua del rubinetto aiuterebbe a ridurre le microplastiche
Le nano e microplastiche (NMP) sono state ormai ritrovate ovunque: nell’ambiente che ci circonda, dal terreno alle acque (addirittura sono…
Leggi di più » -
Ancora scarsamente utilizzati i farmaci contro l’obesità
La ricerca sui farmaci contro l’obesità negli ultimi anni ha compiuto notevoli passi avanti e oggi sempre più nuove tipologie…
Leggi di più » -
Tumori del colon-retto: un esame del sangue è capace di scovarli con l’83% di accuratezza
I tumori del colon-retto rappresentano la terza neoplasia più frequente negli uomini. La diagnosi precoce potrebbe prevenire oltre il 90%…
Leggi di più »