Pillole di Conoscenza
Le pillole di conoscenza riportano l’essenza di una notizia (c.d. focus); hanno come destinatari privilegiati gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado ma anche quanti hanno poco tempo per istruirsi.
-
L’esercizio pomeridiano si associa ad una maggiore riduzione della HbA1c
Le raccomandazioni internazionali sull’attività fisica includono, in genere, indicazioni sulla tipologia (come) e sul volume di attività fisica (quanto) ma…
Leggi di più » -
La Leaky Gut Syndrome (o “sindrome dell’intestino gocciolante”)
L’intestino è la più grande interfaccia tra il corpo interno e l’ambiente esterno. La barriera intestinale è un sistema dinamico…
Leggi di più » -
Quanti grammi di zuccheri al giorno?
Gli zuccheri, o carboidrati, sono un gruppo di macronutrienti che, insieme a lipidi e proteine, costituiscono gli elementi base per…
Leggi di più » -
EFSA 2023, quintuplicati i focolai infettivi nei suini domestici in Europa
Nel 2023 14 Stati membri dell’UE sono stati interessati dalla peste suina africana (PSA), che, in rapporto all’anno precedente, ha…
Leggi di più » -
Fumare non fa dimagrire!
Un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università di Copenaghen ha sfatato il mito che il fumo aiuti a non ingrassare.…
Leggi di più » -
Report dell’Istat sulle cause di morte in Italia
Nel 2021 mortalità in calo, ma resta più elevata rispetto ai livelli pre-pandemia. Nel 2021, i decessi sono stati 706.969,…
Leggi di più » -
I ricchi sono sempre più ricchi
I dati della Relazione annuale sul 2023 della BankItalia rivelano un assioma: i ricchi sono sempre più ricchi, grazie agli…
Leggi di più » -
La disuguaglianza tra ricchi e poveri è una sfida globale
“I ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri”, è un ritornello che sentiamo da troppo tempo;…
Leggi di più » -
Mangiare in compagnia fa bene alla salute, riduce lo stress e rafforza i legami familiari
È quanto emerge da due studi recenti, il primo realizzato dall’Università del Minnesota e pubblicato sulla rivista Family, System and…
Leggi di più » -
Più che raddoppiati i numeri delle persone che soffrono di disturbi alimentari
Oltre 3 milioni e 600mila persone in Italia soffrono di disturbi alimentari, e i numeri sono più che raddoppiati negli…
Leggi di più » -
Seguendo buoni stili di vita si vive 5 anni in più, anche con una predisposizione genetica sfavorevole
Anche le persone che hanno un profilo genetico che le espone a un maggior rischio di morte prematura possono combattere…
Leggi di più » -
L’integrazione mensile di vitamina D potrebbe contribuire a ridurre l’incidenza di eventi cardiovascolari maggiori
L’incidenza di eventi cardiovascolari maggiori come ictus, infarti, rivascolarizzazione coronarica ed altri potrebbero essere controllati, limitandone cioè l’insorgenza, da interventi…
Leggi di più » -
Uno stile di vita sano allunga la vita anche di chi ha già problemi di salute
Le buone abitudini allungano la vita anche a chi già convive con qualche problema di salute. Anche se la presenza…
Leggi di più » -
Le diete vegetariane e vegane sono associate a significativi benefici per la salute
Le malattie cardiovascolari (CVD) e il cancro sono le due principali cause di morte e disabilità in tutto il mondo.…
Leggi di più » -
Il cibo spazzatura influisce sull’intestino alterandone il microbioma
Negli ultimi dieci anni l’aumento di interesse per il microbioma intestinale è stato notevole, man mano che si è compreso…
Leggi di più » -
Il virus dell’aviaria uccide le foche in Canada: allarme su rischio mutazioni
Una “mortalità insolita” tra le foche grigie e le foche comuni nel più grande estuario del mondo, quello del fiume…
Leggi di più » -
Influenza aviaria, l’allarme degli scienziati su Nature: “Non stiamo facendo abbastanza”.
Gli scienziati statunitensi sono convinti che non si stia facendo tutto il possibile per impedire che il virus dell’influenza aviaria…
Leggi di più » -
Giugno, la stagione delle ciliegie
Originarie dell’Asia minore, oggi le ciliegie sono coltivate ovunque nel mondo e il 75% del raccolto totale è prodotto in…
Leggi di più » -
La dieta mediterranea, non un semplice schema di gruppi alimentari da consumare
Negli ultimi decenni, la dieta mediterranea ha guadagnato un’enorme attenzione scientifica, sociale e commerciale grazie ai comprovati effetti positivi sulla…
Leggi di più » -
In aumento nel mondo i casi di infezioni sessualmente trasmissibili
Secondo il nuovo report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i casi di infezioni sessualmente trasmissibili sono in aumento nel mondo,…
Leggi di più » -
Negli USA, la maggior parte degli adolescenti gioca ai videogiochi
I videogiochi da tempo hanno soppiantato altre forme di intrattenimento, specie tra i giovanissimi, per cui sono ormai entrati a…
Leggi di più » -
L’epigallocatechina-3 uno spazzino di specie carboniliche reattive cui fare attenzione
Recentemente, l’epigallocatechina-3-gallato (EGCG), un importante polifenolo presente in abbondanza nel tè, ha attirato molta attenzione per il suo potenziale nella…
Leggi di più »