Dal Mondo Vegetale
Il Mondo Vegetale comprende tutto quello che non fa parte del Mondo Animale; nell’accezione più ampia del termine, il Mondo Vegetale comprende tutte le piante ovvero tutti gli organismi pluricellulari che compiono la fotosintesi. Appartengono a questo modo i muschi, le erbe, gli alberi e tutti i vegetali che formano prati, boschi e foreste. Sebbene esistano piante acquatiche, la maggior parte delle specie vegetali vive sulla terra ferma.
Leggi di più…
-
Semi di sesamo
I semi di sesamo sono prodotti da una pianta erbacea originaria delle zone tropicali di Asia e Africa, il Sesamum…
Leggi di più » -
Semi di chia – Salvia hispanica
Seguire un regime alimentare vario e bilanciato, che garantisca il giusto apporto di nutrienti, è il segreto per mantenersi in…
Leggi di più » -
Semi di zucca
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno : oltre ad essere davvero gustosa e versatile in cucina, è anche ricchissima di…
Leggi di più » -
Semi di canapa – Cannabis sativa L.
La canapa (Cannabis sativa L.) è una delle prime piante ad essere state coltivate dall’uomo. Le sue origini risalgono al…
Leggi di più » -
Rododendro – Rhododendron
Rhododendron è un genere di piante della famiglia delle Ericacee, originario dell’Eurasia e America. Comprende oltre 1000 specie note con…
Leggi di più » -
Rosa moschata, Rosa rubiginosa, Rosa canina, Rosa Englanteria L.
Il nome Rosa mosqueta è un termine generico di origine spagnola, con il quale si indicano alcune specie di rose…
Leggi di più » -
Platano – Platanus
Platanus (L., 1753) è l’unico genere di piante appartenente alla famiglia delle Platanacee, Gen. Platanus, originario di America centro-settentrionale e…
Leggi di più » -
Pino Silvestre – Pinus sylvestris L.
Il pino silvestre (Pinus sylvestris L., 1753), conosciuto anche come pino di Scozia, Pino rosso, Pigno selvadego, ed altri nomi,…
Leggi di più » -
Faggio – Fagus sylvatica
Il faggio (Fagus sylvatica L., 1753), detto anche faggio comune, faggio selvatico o faggio occidentale, è un albero appartenente alla…
Leggi di più » -
Argan o argania (Sideroxylon spinosum)
L’argan o argania (Sideroxylon spinosum L.) è un albero appartenente alla famiglia delle Sapotaceae, diffuso nella parte occidentale del Nord…
Leggi di più » -
Karité – Vitellaria paradoxa
Il karité, in italiano carité o albero del burro (Vitellaria paradoxa C.F. Gaertn., 1807) è una pianta della famiglia delle…
Leggi di più » -
Cocco – Cocos nucifera
Il cocco o palma da cocco (Cocos nucifera L., 1753) è una pianta della famiglia delle Arecacee (sottofamiglia Arecoideae, tribù…
Leggi di più » -
Tartufo – Tuber
Un tartufo è il corpo fruttifero di un fungo Ascomycota sotterraneo. La maggior parte dei tartufi appartiene al genere Tuber,…
Leggi di più » -
Yam o Igname – Discorea rotundata
Igname o yam è un tubero originario e molto diffuso in Messico, ma si sta diffondendo anche nel mondo occidentale…
Leggi di più » -
Taro – Colocasia esculenta
Il taro è la radice commestibile della Colocasia esculenta, una pianta tropicale originaria dell’Asia, appartenente alla famiglia delle Aracee, coltivata…
Leggi di più » -
Dioscorea o igname selvatico
Dioscorea Plum. ex L.,1753 è un genere di piante della famiglia delle Dioscoracee, che comprende oltre 600 specie, coltivate in…
Leggi di più » -
Sofora del Giappone
La sofora del Giappone o acacia del Giappone (Styphnolobium japonicum (L.) Schott) è un albero della famiglia delle Fabacee (o…
Leggi di più » -
Moringa oleifera
Moringa è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Moringaceae. La specie più conosciuta è la Moringa oleifera Lam.,…
Leggi di più » -
Trachyandra Tortilis
Il genere Trachyandra contiene piante grasse perenni che possono essere tuberose o rizomatose. La Trachyandra tortilis è una pianta grassa…
Leggi di più »