Dal Mondo Vegetale
Il Mondo Vegetale comprende tutto quello che non fa parte del Mondo Animale; nell’accezione più ampia del termine, il Mondo Vegetale comprende tutte le piante ovvero tutti gli organismi pluricellulari che compiono la fotosintesi. Appartengono a questo modo i muschi, le erbe, gli alberi e tutti i vegetali che formano prati, boschi e foreste. Sebbene esistano piante acquatiche, la maggior parte delle specie vegetali vive sulla terra ferma.
Leggi di più…
-
Pothos (Epipremnum Aureum)
I Pothos rientrano nella categoria delle piante da interno più forti e resistenti in assoluto; sono piante che addirittura si…
Leggi di più » -
Ficus Benjamin (Ficus benjamina)
Il Ficus Benjamin, o fico beniamino o ancora bengiamino (Ficus benjamina) apprezzatissimo per la funzione decorativa negli interni, è una…
Leggi di più » -
Felce di Boston (Nephrolepis exaltata)
La Felce di Boston (Nephrolepis exaltata) è una rigogliosa pianta originaria dell’Africa ed appar-tenente alla famiglia delle Nephrolepidaceae. Pianta sempre-verde,…
Leggi di più » -
Palma Areca (Dypsis lutescens)
La Dypsis Lutescens o Areca è una pianta perenne da interno proveniente dal Madagascar ed appartenente alla famiglia delle Arecaceae.…
Leggi di più » -
Aglione della Chiana
L’aglione della Chiana è un ortaggio simile all’aglio coltivato in un territorio vocato all’orticoltura, ovvero nella zona della val di…
Leggi di più » -
Siraitia grosvenorii – luo han guo
La Siraitia grosvenorii, conosciuta anche come frutto del monaco, luohan guo o frutto dello Swingle, è una pianta erbacea perenne…
Leggi di più » -
Synsepalum dulcificum – Frutto del miracolo
Synsepalum dulcificum (Schumach. & Thonn.) Daniell, 1852 è una pianta della famiglia delle Sapotaceae originaria dell’Africa occidentale. È famosa per…
Leggi di più » -
Cappero (Capparis spinosa L., 1753)
I capperi non sono i frutti, ma i boccioli dei fiori (le gemme) della Capparis Spinosa, un piccolo arbusto alto…
Leggi di più » -
Violacciocca gialla – Erysimum cheiri
La violacciocca gialla (nome scientifico Erysimum cheiri o Cheiranthus cheiri) è una specie di pianta da fiore della famiglia delle…
Leggi di più » -
Vedovella annuale – Jasione montana L.
Vedovella annuale (nome scientifico Jasione montana L., 1753) è una pianta erbacea bienne, o annuale, con fusti eretti o ascendenti,…
Leggi di più » -
Scarlina – Galactites tomentosus Moench
La scarlina (Galactites tomentosus Moench, 1794) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alle Asteraceae, la famiglia di spermatofite con il…
Leggi di più » -
Malvone di Creta – Lavatera cretica L.
Malvone di Creta (nome scientifico: Lavatera cretica), conosciuta anche come Lavatera sylvestris Brot. o Cornish mallow (nome inglese) è una…
Leggi di più » -
Lino perenne – Linum perenne
Il lino perenne o lino campestre, è una pianta selvatica molto rara, di breve durata, con fogliame filigranato e bellissimi…
Leggi di più » -
Coda di lepre – Lagurus ovatus L.
Il Lagurus ovatus o coda di lepre o piumino è una piccola pianta erbacea coltivata come pianta ornamentale per le…
Leggi di più » -
Brugmansia
Brugmansia Pers. è un genere di angiosperme dicotiledoni apparte-nente alla famiglia delle Solanacee. Le specie di questo genere possono essere…
Leggi di più » -
Leccio – Quercus ilex
Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero sempreverde appartenente alla famiglia Fagaceae, diffuso nei paesi…
Leggi di più » -
Buglossa azzurra – Anchusa azurea
La buglossa azzurra, conosciuta comunemente come Fior di Cervia, è una pianta perenne robusta con portamento cespuglioso che può superare…
Leggi di più » -
Citiso villoso – Cytisus villosus
I Citisi rappresentano il genere più numeroso di quel gruppo di leguminose che popolarmente sono chiamate Ginestre. Crescono nell’intervallo altimetrico…
Leggi di più » -
Crisantemo – Chrysanthemum
Il Crisantemo (Chrysanthemum L., 1753) è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteracee che comprende piante erbacee…
Leggi di più » -
Vilucchio marittimo – Calystegia soldanella
Il vilucchio marittimo (Calystegia soldanella (L.) Roem. & Schult., 1819) è una pianta rampicante della famiglia delle Convolvulacee. Presente ovunque…
Leggi di più » -
Convolvoli
I convolvoli sono delle malerbe con le quali tutti gli agricoltori hanno familiarità. Convolvulus L., 1753 è un genere di…
Leggi di più »