Da sapere
AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita grazie al Trasferimento di Conoscenze basate sull’evidenza scientifica; il lettore, scorrendo le pagine che seguono, acquisisce le nozioni fondamentali venendo nel contempo invitato ad usare la mente (metti le Ali alla Mente attraverso l’Azione) e sfruttare le conoscenze acquisite per governare il proprio agire ed assumere comportamenti e stili di vita consoni.
-
Gli acidi grassi a corta catena
Gli acidi grassi a catena corta o SCFA, dall’inglese Short Chain Fatty Acids, sono una classe di acidi grassi saturi…
Leggi di più » -
Probiotici e Prebiotici
Il termine probiotico è riservato a quei microrganismi che si dimostrano in grado, una volta ingeriti in adeguate quantità, di…
Leggi di più » -
Il microbiota intestinale
Il microbiota intestinale (termine che ha via via sostituito quello di “flora intestinale”) è l’insieme dei microrganismi, prevalentemente batteri, ma…
Leggi di più » -
Composizione del microbiota e phyla batterici principali
Il microbiota è costituito da un elevato numero di cellule batteriche (circa 1 Kg di microrganismi) e da un elevato…
Leggi di più » -
Formazione del microbiota – Dinamismo evolutivo dell’ecosistema intestinale
Il microbioma è molto dinamico, cambia da individuo a individuo e nello stesso individuo nel tempo ed a seconda di…
Leggi di più » -
Intestino, microbiota e infiammazione cronica di basso grado
L’intestino è la parte dell’apparato digerente compresa tra lo stomaco e l’orifizio anale che, con i suoi 32 metri quadrati…
Leggi di più » -
Il microbioma umano – Tabella Periodica del Microbioma
Microbiota e microbioma non sono sinonimi. Esprimono due concetti nettamente diversi. Microbiota Microbioma È la popolazione di microrganismi (batteri, funghi,…
Leggi di più » -
Microbiota e rete neuroimmmunoendocrina
Il sistema nervoso centrale (SNC) e l’intestino (microbiota) interagiscono direttamente come pure comunicano e si modulano reciprocamente grazie a una…
Leggi di più » -
Quadro sinottico microbioma-microbiota
Il microbiota intestinale (termine che ha via via sostituito quello di “flora intestinale”) è l’insieme dei microrganismi, prevalentemente batteri (ma…
Leggi di più » -
Non criminalizziamo il colesterolo!
Il colesterolo «cattivo» si vince con una sana alimentazione. Non lo si può eliminare del tutto dalla dieta perché è…
Leggi di più » -
Importanza del pane nella dieta
Le origini del pane risalgono al periodo neolitico, quando l’uomo cominciò a coltivare i primi cereali; il prodotto finito, però,…
Leggi di più » -
La Celiachia
La celiachia è un’enteropatia infiammatoria permanente, con tratti di auto-immunità, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Il glutine…
Leggi di più » -
Granchio blu reale | Callinectes sapidus
Il granchio reale blu o granchio azzurro (Callinectes sapidus Rathbun, 1896) è un crostaceo decapode (cioè con dieci zampe) che…
Leggi di più » -
Gli aminoacidi (aa)
Le proteine sono macromolecole costituite da tante piccole unità legate tra loro attraverso un legame chiamato peptidico. Ogni singola unità…
Leggi di più » -
Glicina
La glicina è un amminoacido non polare, il più semplice e più piccolo dei 20 amminoacidi ordinari: il suo gruppo…
Leggi di più » -
Citrullina
La citrullina è un aminoacido non essenziale che si trova in abbondanza nell’anguria o cocomero (il cui nome latino è…
Leggi di più » -
Carnitina e Acetil Carnitina
La carnitina è un derivato aminoacidico sintetizzato nell’organismo umano, prevalentemente a livello epatico e renale a partire da due aminoacidi…
Leggi di più » -
L’Arginina
L’arginina (L-arginina) è un aminoacido ordinario essenziale per i soggetti in accrescimento, quando l’organismo non è in grado di sintetizzarne…
Leggi di più » -
Fenilchetonuria
La fenilchetonuria è una condizione patologica su base ereditaria dovuta ad un deficit di attività della fenilalanina idrossilasi che si…
Leggi di più » -
Isoleucina
La isoleucina è un aminoacido essenziale di tipo chetogenico, poiché si converte in chetone quando si verifica una condizione di…
Leggi di più » -
Cisteina
L’enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari; il suo gruppo laterale reca un gruppo funzionale tiolo. Per l’organismo umano…
Leggi di più »