Da sapere
AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita grazie al Trasferimento di Conoscenze basate sull’evidenza scientifica; il lettore, scorrendo le pagine che seguono, acquisisce le nozioni fondamentali venendo nel contempo invitato ad usare la mente (metti le Ali alla Mente attraverso l’Azione) e sfruttare le conoscenze acquisite per governare il proprio agire ed assumere comportamenti e stili di vita consoni.
-
Forte incremento delle allergie alimentari in età pediatrica
Negli ultimi 10 anni le allergie alimentari sono aumentate del 34% in 10 anni in età pediatrica; più colpita la…
Leggi di più » -
Allergia alle graminacee
L’allergia alle graminacee è una delle forme allergiche più diffuse. Si stima che il 10-15% della popolazione ne soffra ed…
Leggi di più » -
Una zuppa antinfiammatoria per il benessere del microbiota
Il microbiota intestinale è l’insieme dei microorganismi presenti all’interno dell’intestino, ovvero batteri, virus, funghi e altri microscopici organismi unicellulari che…
Leggi di più » -
Alghe commestibili
Le alghe sono organismi autotrofi fotosintetici che appartengono al regno Protista. Sono presenti in quasi tutti gli ambienti acquatici, sia…
Leggi di più » -
Indice Infiammatorio della Dieta o Dietary Inflammatory Index (DII)
Il Dietary Inflammatory Index (DII) o Indice Infiammatorio della Dieta è un algoritmo progettato per valutare il potenziale infiammatorio di…
Leggi di più » -
Confermata la pericolosità dell’alluminio per quanto riguarda la cottura e la conservazione dei cibi
L’alluminio della carta stagnola, messo a contatto con determinati cibi e in determinate condizioni, può risultare tossico, per niente sicuro…
Leggi di più » -
Riciclare l’olio alimentare esausto
Qual è il destino di un olio alimentare una volta che questo è stato utilizzato per cuocere, friggere e conservare…
Leggi di più » -
Celiachia, casi in aumento e nuove linee guida
Sono sempre di più i celiaci in Italia e nel mondo: nel nostro Paese i casi realmente diagnosticati (224mila) sono…
Leggi di più » -
Allerta fentanyl, «la droga degli zombie»
Il fentanyl, noto anche come fentanil o fentanile, è un analgesico, appartenente alla classe delle 4-anilidopiperidine, oppioide prodotto da sintesi…
Leggi di più » -
Microbiota intestinale sano in “corpore sano”
Microbiota e microbioma Fino ad alcuni decenni fa si pensava a microrganismi come batteri, funghi e virus, in un’ottica negativa,…
Leggi di più » -
Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
Purtroppo, degli effetti dell’uso di pesticidi in agricoltura si parla ancora troppo poco, eppure si tratta di una pandemia silenziosa…
Leggi di più » -
La fermentazione quale pratica culinaria diffusa
La fermentazione è un processo antichissimo e versatile che ha svolto un ruolo chiave nella produzione di cibi e bevande…
Leggi di più » -
La Propoli – balsamo del popolo
Cos’è la Propoli La propoli è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalle cortecce di alcune…
Leggi di più » -
I polifenoli: definizione e classificazione
I polifenoli sono uno dei più importanti e sicuramente il più numeroso tra i gruppi di sostanze fitochimiche presenti nel regno vegetale.…
Leggi di più » -
I Polifenoli – proprietà e funzioni
I polifenoli sono molecole presenti in tutto il regno vegetale e, come tutto ciò che la natura genera, vengono sintetizzati…
Leggi di più » -
L’arsenico
Informazioni generali L’arsenico è un elemento chimico (simbolo chimico As) con numero atomico 33, peso atomico 74,92, appartenente al gruppo…
Leggi di più » -
Non tutte le calorie sono uguali o, almeno, non tutte producono lo stesso risultato
Pensare che per dimagrire basti solo assumere meno calorie di quante se ne brucino, è, a dir poco, semplicemente riduttivo.…
Leggi di più » -
I flavanoli
I flavanoli sono sostanze nutritive di origine vegetale dalle proprietà antiossidanti, e per queste dalle comprovate potenzialità terapeutiche. Le principali…
Leggi di più »