-
Dolci e Dolcificanti
Il miele
Il miele è una sostanza zuccherina di consistenza viscosa elaborata dal nettare dei fiori (miele di nettare) o dalle secrezioni…
Leggi di più » -
Spezie
Semi di finocchio
I semi di finocchio sono piccoli semini molto aromatici, ricavati dal Foeniculum vulgare Mill. ed ampiamente utilizzati in cucina come…
Leggi di più » -
Da sapere
Le Ciclossigenasi
La prostaglandina-endoperossido sintasi, o ciclossigenasi, o COX, è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la conversione di…
Leggi di più » -
Regimi Alimentari
Dieta antinfiammatoria
La dieta antinfiammatoria è un regime alimentare messo in atto per contrastare i processi infiammatori e lo stress ossidativo che…
Leggi di più » -
Da sapere
Infiammazione acuta e infiammazione cronica
L’infiammazione, o flogosi, è fondamentalmente una risposta di difesa non specifica innata messa in atto dal nostro organismo per proteggersi…
Leggi di più » -
Da sapere
Le fibre alimentari
Le fibre alimentari (talvolta anche fibre dietetiche) sono una classe di alimenti di difficile definizione. Il concetto di fibra alimentare…
Leggi di più » -
Proteine
Le proteine
Le proteine o protidi (dal greco protos, “primario”) rappresentano un ampio gruppo di composti organici formati da sequenze di aminoacidi…
Leggi di più » -
Grassi da condimento
I lipidi
I lipidi, termine di derivazione greca (lipos, ovvero grasso), sono noti anche come grassi. I costituenti lipidici degli alimenti sono…
Leggi di più » -
Grassi da condimento
Colesterolo e trigliceridi
Il colesterolo è una molecola prodotta dal fegato ed è presente in tutte le cellule dell’organismo. E’ importante perché: è…
Leggi di più » -
Dolci e Dolcificanti
I Carboidrati
I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco “glucos” = dolce) sono sostanze formate da carbonio ed acqua; hanno formula molecolare…
Leggi di più » -
Pesce, crostacei e molluschi
Confermato il valore di una dieta ricca di pesce
La raccomandazione a consumare regolarmente pesce è condivisa da quasi tutte le linee guida, nazionali e internazionali, per una sana…
Leggi di più » -
Ambiente
Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
Il caso del glifosato rappresenta un classico esempio di incapacità decisionale tra tutela della Salute e dell’ambiente (molti studi dimostrano…
Leggi di più » -
Da sapere
Come vivere più a lungo ed in condizioni di salute
Come vivere più a lungo ed in condizioni di salute? E’ una domanda che molti si pongono, soprattutto via via…
Leggi di più » -
Da sapere
Gli acidi grassi essenziali (AGE)
Gli acidi grassi polinsaturi (PUFA, da “Poly-Unsaturated Fat Acids”) sono molecole formate da una lunga catena carboniosa, che inizia con…
Leggi di più » -
Da sapere
Gli acidi grassi essenziali (AGE) omega-6
Gli Omega 6 (𝛚-6) sono acidi grassi polinsaturi a lunga catena il cui primo doppio legame è in corrispondenza del…
Leggi di più » -
Da sapere
Gli acidi grassi essenziali (AGE) omega-3
Gli omega-3, meglio definiti come acidi grassi polinsaturi a lunga catena (LC PUFA), sono composti appartenenti al gruppo nutrizionale dei…
Leggi di più » -
Da sapere
Gli acidi grassi omega-9
Gli acidi grassi appartenenti alla serie omega 9 sono accumunati da una particolare caratteristica biochimica: all’interno delle loro molecole, il…
Leggi di più » -
Da sapere
Gli acidi grassi a corta catena
Gli acidi grassi a catena corta o SCFA, dall’inglese Short Chain Fatty Acids, sono una classe di acidi grassi saturi…
Leggi di più » -
Da sapere
Probiotici e Prebiotici
Il termine probiotico è riservato a quei microrganismi che si dimostrano in grado, una volta ingeriti in adeguate quantità, di…
Leggi di più »