Aifa, in arrivo da Ema 112 nuovi farmaci, 31% sono antitumorali
Pillole di Conoscenza

Getting your Trinity Audio player ready...
|
Nel 2024, il Committee for medicinal products for human use – il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano – dell’Ema, l’agenzia europea per i medicinali, ha dato il via libera all’introduzione sul mercato di 114 nuovi farmaci “di cui 53 contenenti nuove sostanze attive, 28 biosimilari, 17 equivalenti e 16 con altre basi legali, tra cui medicinali con procedura ibrida e sostanze attive note”, come si legge nel rapporto ‘Horizon Scanning 2025’ dell’Aifa.
Di questi nuovi farmaci, il 25% è antineoplastico per il trattamento di tumori solidi ed ematologici, il 21% è destinato alla cura e prevenzione di malattie infettive, la maggior parte sono vaccini, il 19% sono medicinali per patologie del sangue, il 9,6% è relativo a patologie del metabolismo e la restante percentuale è occupata da farmaci per l’area neurologica e metabolica.
Dopo questo grande successo nel 2025, l’Ema si prepara a dare parere favorevole a quasi altrettanti medicinali, 112, per la precisione; di questi 57 contenenti nuovi principi attivi (27 medicinali orfani per il trattamento di patologie rare e 30 medicinali non orfani), 35 medicinali biosimilari, 10 medicinali equivalenti e 10 medicinali con altre basi legali.
Le aree terapeutiche maggiormente interessate sono quella oncologica e oncoematologica, i farmaci per questa categoria rappresentano il 31,6% del totale di 112, di cui 13 per il trattamento di tumori solidi e 5 per quelli del sangue. In ambito onco-ematologico è appena stato approvato dall’Ema un nuovo farmaco contro il mieloma multiplo, recidivante e refrattario e si è in attesa di parere per un medicinale per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta a cellule B refrattaria o recidivante.
Interessano l’area neurologica, 9 farmaci pari al 15,8% del totale, tra cui due medicinali per la distrofia di Duchenne e due per la malattia di Alzheimer, quella delle malattie del metabolismo, delle malattie infettive e ematologiche. Attesi inoltre nuovi vaccini contro pertosse, virus sinciziale e Chikungunya.
Dossier AIFA - "Horizon Scanning: scenario dei medicinali in arrivo” – Rapporto 2025 www.aifa.gov.it/documents/20142/1108722/Horizon_Scanning_2025.pdf