Siraitia grosvenorii – luo han guo
Getting your Trinity Audio player ready...
|
La Siraitia grosvenorii, conosciuta anche come frutto del monaco, luohan guo o frutto dello Swingle, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle zucche, le Cucurbitacee. È originario della Cina meridionale. La pianta viene coltivata per l’estratto del suo frutto, chiamato mogroside, che crea una sensazione di dolcezza 250 volte più forte del saccarosio. L’estratto di mogroside è stato utilizzato come dolcificante ipocalorico per bevande e nella medicina tradizionale cinese.
Il nome scientifico della specie onora Gilbert Hovey Grosvenor, che, in qualità di presidente della National Geographic Society, contribuì a finanziare una spedizione negli anni ’30 per trovare la pianta vivente in Cina, dove veniva già coltivata.
Etimologia
Monkfruit fu menzionato per la prima volta nei registri dei monaci cinesi del XIII secolo nel Guangxi, nella regione di Guilin. La difficoltà di coltivazione fece sì che il frutto non diventasse parte della tradizione erboristica cinese che dipendeva da prodotti più facilmente reperibili.
Luóhàn (羅漢) è una forma abbreviata di āluóhàn (cinese :阿羅漢), che è un’antica traslitterazione della parola sanscrita indiana arhat (prakrit : arahant ). Nelle prime tradizioni buddiste, un monaco che diventa illuminato è chiamato arhat che raggiunge la “fruizione dello stato di arhat” (sanscrito: arhattaphala). Questo fu reso in cinese come luóhàn guǒ (羅漢果 letteralmente “frutto dell’arhat“) che in seguito divenne la designazione commerciale cinese e occidentale per questo tipo di frutto dolce.
Può anche essere chiamato la han qua (dal vietnamita la hán quả , che significa anche frutto di Arhat), o frutto della longevità (usato anche per altri frutti).
Storia e distribuzione
Il primo resoconto in Inghilterra sull’erba è stato trovato in un manoscritto inedito del 1938 redatto da G. Weidman Groff e Hoh Hin Cheung. Il rapporto affermava che i frutti venivano spesso usati come ingredienti principali di “bevande rinfrescanti“, come rimedi per il caldo, la febbre o altre disfunzioni tradizionalmente associate al calore o al caldo (ad esempio, l’infiammazione).
Il frutto fu portato negli Stati Uniti all’inizio del XX secolo. Groff menzionò che, durante una visita al Ministero Americano dell’Agricoltura nel 1917, il botanico Frederick Coville gli mostrò un frutto luo han guo acquistato in un negozio cinese a Washington, DC. I semi del frutto, acquistati in un negozio cinese a San Francisco, furono inseriti nella descrizione botanica della specie nel 1941.
La prima ricerca sulla componente dolce del luo han guo è attribuita a CH Lee, che scrisse un rapporto in inglese sull’argomento nel 1975, e anche a Tsunematsu Takemoto, che lavorò su di esso all’inizio degli anni ’80 in Giappone (successivamente Takemoto decise di concentrarsi sulla componente dolce del luo han guo pianta dolce simile, jiaogulan).
Da allora lo sviluppo dei prodotti luo han guo in Cina è continuato, concentrandosi in particolare sullo sviluppo di estratti concentrati.
Descrizione
La vite raggiunge una lunghezza da 3 a 5 m, arrampicandosi sulle altre piante per mezzo di viticci che si attorcigliano attorno a tutto ciò che toccano. Le foglie strette a forma di cuore sono lunghe 10–20 cm. Il frutto è rotondo, 5–7 cm di diametro, liscio, di colore giallo-brunastro o verde-brunastro, contenente striature dal gambo del frutto all’estremità dei solchi con buccia dura ma sottile ricoperta da peli fini. L’interno del frutto contiene una polpa commestibile che, una volta essiccata, forma un guscio sottile, marrone chiaro e fragile, di circa 1 mm di spessore. I semi sono allungati e quasi sferici.
Il frutto interno viene consumato fresco e la buccia viene utilizzata per preparare il tè.
Il frutto del monaco si distingue per la sua dolcezza, che può essere concentrata nel suo succo. Il frutto contiene dal 25 al 38% di vari carboidrati, principalmente fruttosio e glucosio. La dolcezza del frutto è aumentata dai mogrosidi , un gruppo di glicosidi triterpenici (saponine). I cinque diversi mogrosidi sono numerati da I a V; il componente principale è il mogroside V, noto anche come esgoside.
Biosintesi del mogroside
Un’analisi di 200 geni candidati di Siraitia grosvenorii ha rivelato cinque famiglie di enzimi coinvolti nella sintesi del mogroside V: squalene epossidasi, triterpenoidi sintasi, epossido idrolasi, citocromo P450 e UDP – glucosiltransferasi. La via metabolica per la biosintesi del mogroside prevede una fase iniziale di sviluppo del frutto quando lo squalene viene metabolizzato in tetra-idrossicucurbitadienoli diglucosilati, quindi durante la maturazione del frutto vengono aggiunti e catalizzati gruppi glucosilici ramificati, che portano ai dolci M4, M5, e mogrosidi M6.
Coltivazione
La germinazione dei semi è lenta e può richiedere diversi mesi. Viene coltivato principalmente nella provincia cinese meridionale del Guangxi (soprattutto nelle montagne vicino a Guilin), così come nel Guangdong, Guizhou, Hunan e Jiangxi. Queste montagne danno ombra alle piante e spesso sono circondate da nebbie che proteggono le piante dal sole. Tuttavia, il clima in questa provincia meridionale è caldo. La pianta si trova raramente allo stato selvatico, quindi è coltivata da centinaia di anni.
Documenti già nel 1813 menzionano la coltivazione di questa pianta nella provincia del Guangxi. La maggior parte delle piantagioni si trovano nella contea di Yongfu e nella contea di Lingui.
La città di Longjiang nella contea di Yongfu ha acquisito il nome di “patria del frutto cinese luohanguo“. Nella zona sono state fondate numerose aziende specializzate nella produzione di estratti di luohanguo e prodotti finiti. La fabbrica farmaceutica Yongfu è la più antica di queste.
Lavorazione tradizionale
Il Luohan guo viene raccolto sotto forma di un frutto rotondo e verde, che diventa marrone una volta essiccato. Viene utilizzato raramente nella sua forma fresca, poiché è difficile da conservare quando è fresco. Pertanto, i frutti vengono solitamente essiccati prima di un ulteriore utilizzo e venduti in questo modo nelle erboristerie cinesi. I frutti vengono essiccati lentamente nei forni, preservandoli ed eliminando gran parte degli aromi indesiderati. Tuttavia questa tecnica porta anche alla formazione di diversi sapori amari e astringenti. Ciò limita l’uso della frutta secca e degli estratti alla preparazione di tè diluito, zuppe e come dolcificante per prodotti a cui normalmente vengono aggiunti zucchero o miele.
Produzione commerciale
Il processo per la produzione di un utile dolcificante dal luo han guo è stato brevettato nel 1995 da Procter & Gamble. Il brevetto afferma che il luo han guo ha molti aromi interferenti, che lo rendono inutilizzabile per applicazioni generali, e descrive un processo per rimuoverli. I composti incriminati sono sostanze volatili contenenti zolfo come disolfuro di idrogeno, metionale, metionolo, dimetilsolfuro e metilmercaptano, che sono formati da amminoacidi che contengono zolfo, come metionina, S-metilmetionina, cistina e cisteina.
Agente dolcificante
Il sapore dolce del frutto deriva principalmente dai mogrosidi, un gruppo di glicosidi triterpenici che costituiscono circa l’1% della polpa del frutto fresco. Attraverso l’estrazione con solvente si può ottenere una polvere contenente l’80% di mogrosidi, il principale dei quali è il mogroside-5 (esgoside). Altri agenti simili presenti nel frutto sono siamenoside e neomogroside.
In Europa, è classificato come Novel Food non approvato (non utilizzato nel sistema alimentare prima del maggio 1997), il che significa che può essere commercializzato come alimento o ingrediente alimentare solo dopo una valutazione della sicurezza e l’approvazione da parte della Commissione Europea. Nel 2019, la Commissione europea ha chiesto al gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sugli additivi e aromi alimentari (FAF) di fornire il proprio parere scientifico sulla sicurezza dell’estratto del frutto del monaco come additivo alimentare. Il gruppo di esperti ha concluso che l’attuale corpo di ricerca era insufficiente. Nel 2023, la Siraitia grosvenorii non figurava tra i nuovi alimenti approvati nell’UE.
Usi tradizionali
La pianta è apprezzata soprattutto per i suoi frutti dolci come dolcificante. Nella medicina tradizionale cinese viene utilizzato contro la tosse e il mal di gola. I frutti vengono generalmente venduti in forma essiccata e utilizzati in tisane o zuppe.