enfrdeitjaes
domenica, Maggio 11 2025
Articoli recenti

Le urolitine

  • Roma 19 ℃
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
  • Barra laterale
  • Cambia aspetto
  • Ricerca per argomento...
  • Menu
Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere

Salute

  • Ricerca per argomento...
  • Cambia aspetto
La salute, è un concetto in continua evoluzione
  • HOME
    • Saluto di benvenuto
    • Il Portale web AMAperBenE | Tutorial
    • Il Direttore
    • I collaboratori
  • AMAPERBENE
    • L’idea iniziale
    • Il Progetto AMAxBenE
    • Eventi
    • Video
  • IN PRIMO PIANO
  • ALIMENTAZIONE
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
    • Vitamine e sali minerali
    • Frutta
    • Verdure ed Ortaggi
    • Il Regno dei Funghi
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
    • Tendenze
  • SALUTE
    • Carenze nutrizionali
    • Regimi alimentari
    • Stagionalità
    • Spreco alimentare
  • BENESSERE
    • Ambiente
    • Sostenibilità
  • CORSO
    • Abecedario
    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
    • Pillole di Conoscenza
    • Conoscenze utili per scelte consapevoli
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti
  • Da sapere
  • DI PIÙ
    • In Evidenza
      • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
      • Consigli e Suggerimenti
      • Buone norme per il Viver Sano
      • Eccellenze Gastronomiche
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • Piccoli frutti
        • I Meloni
        • Frutta secca
        • Piccoli frutti
      • Verdure ed ortaggi
        • Melanzane
        • Pomodori
        • Le Zucchine
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Contattaci
      • Contatti
      • Vuoi sostenere la ns. iniziativa?
      • Ditelo ad Direttore
    • L’Angolo del Direttore
      • L’Angolo del Direttore
      • CROM – Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano
      • La logica della disuguaglianza
    • A Domanda, risposta
      • Fai una domanda
      • Le nostre risposte
  • Barra laterale

Carenza di calcio

Il calcio è il minerale più abbondante nell’organismo. Il 99% della sua quantità totale è concentrata nelle ossa, dove è…

Modera il consumo di zuccheri, dolci e bibite edulcorate

Gli zuccheri sono nutrienti essenziali ma, anche in questo caso, non bisogna esagerare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) suggerisce di…

Consigli utili per una alimentazione sana

La salute si conquista e si conserva soprattutto a tavola, imparando sin da bambini le regole del mangiare sano. Un’alimentazione…

Carenza di potassio

Il potassio è un elettrolita fondamentale per il buon funzionamento dell’organismo; è coinvolto in numerose funzioni biologiche tra cui: controllo…

Cos’è Wegovy per perdere peso

Wegovy è un farmaco a base di semaglutide, un agonista del recettore GLP-1. La semaglutide è nata come farmaco anti-diabetico…

Suggerimenti per i Docenti Educatori

Non dimenticare mai che la Scuola ed i momenti di socializzazione, a partire dalla ristorazione scolastica, hanno una forte valenza…

Carenza di magnesio

Il magnesio è un minerale presente in molti alimenti e svolge un ruolo importante nel nostro organismo, contribuisce infatti all’attività…

I numeri del cancro 2024 in Italia

Stabili i numeri del cancro in Italia nel 2024, rispetto al 2023, mentre aumentano le persone in vita dopo una…

I farmaci per la perdita di peso possono migliorare la salute in molti modi

E’ stato pubblicato il primo studio volto a valutare l’impatto dei farmaci per la perdita di peso sulla salute umana…

Carenza di calcio

Il calcio è il minerale più abbondante nell’organismo. Il 99% della sua quantità totale è concentrata nelle ossa, dove è…

Modera il consumo di zuccheri, dolci e bibite edulcorate

Gli zuccheri sono nutrienti essenziali ma, anche in questo caso, non bisogna esagerare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) suggerisce di…

Consigli utili per una alimentazione sana

La salute si conquista e si conserva soprattutto a tavola, imparando sin da bambini le regole del mangiare sano. Un’alimentazione…

Carenza di potassio

Il potassio è un elettrolita fondamentale per il buon funzionamento dell’organismo; è coinvolto in numerose funzioni biologiche tra cui: controllo…

Cos’è Wegovy per perdere peso

Wegovy è un farmaco a base di semaglutide, un agonista del recettore GLP-1. La semaglutide è nata come farmaco anti-diabetico…

Suggerimenti per i Docenti Educatori

Non dimenticare mai che la Scuola ed i momenti di socializzazione, a partire dalla ristorazione scolastica, hanno una forte valenza…

Salute

La Salute è un concetto in continua evoluzione: non è più sufficiente che all’assenza di malattia si aggiunga il benessere fisico, mentale e sociale della singola persona inserita all’interno del proprio contesto (come suggerito nella definizione di salute stabilita nel 1948 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità), ma è necessario estendere lo sguardo verso la popolazione mondiale considerata nel suo insieme ed influenzata da determinanti economici, politici, socio-demografici, giuridici ed ambientali.

La salute globale è un approccio integrato di ricerca e azione che mira a dare pieno significato e attuazione a una visione della salute come stato di benessere bio-psico-sociale e come diritto umano fondamentale, nel quale salute e malattia sono considerate risultati di processi non solo biologici ma anche economici, sociali, politici, culturali e ambientali, trascendendo e superando le prospettive, gli interessi e le possibilità delle singole nazioni.

La definizione di salute più comunemente accettata oggi non ha dunque più niente a che fare con l’obsoleto concetto di assenza di malattia o della salute come dono divino e della malattia come punizione per un comportamento colposo; ma si basa piuttosto sull’esistenza di un equilibrato benessere fisico, psicologico e sociale, rispettoso della dignità, dell’autodeterminazione e dei diritti delle persone.

La salute globale pone particolare attenzione all’analisi delle disuguaglianze di salute, che sono presenti in termini di speranza di vita, malattie e disabilità sia all’interno dei paesi, sia tra di essi.

Molti, anzi troppi i fattori che possono influenzare lo stato di salute di un individuo e – più estesamente – di una comunità o di una popolazione. Questi prendono il nome di determinanti della salute ed ognuno di essi ha un peso diverso sulla salute.

I determinanti della salute possono essere raggruppati in varie categorie; una prima distinzione differenzia tra determinanti non modificabili e determinanti modificabili

I determinanti della salute non modificabili sono quei fattori che influenzano lo stato di salute di un individuo o di una popolazione, ma che non possono essere cambiati o controllati direttamente dalle persone o dalle politiche pubbliche. Questi fattori sono spesso intrinseci e stabili nel tempo. Alcuni dei principali determinanti della salute non modificabili includono:

  • Età: L’invecchiamento è un fattore non modificabile che può influenzare la vulnerabilità a determinate malattie e condizioni di salute.
  • Patrimonio genetico, ereditarietà: La predisposizione a certe malattie o condizioni può essere influenzata dalla composizione genetica di un individuo.
  • Sesso: Il genere biologico ha un impatto sul rischio di alcune malattie e sulla suscettibilità ad altre condizioni mediche.
  • Razza ed etnia: L’appartenenza a una particolare razza o etnia può essere associata a determinate condizioni di salute o a rischi maggiori di alcune malattie.
  • Anamnesi familiare: La storia delle malattie nella famiglia può influenzare il rischio di sviluppare alcune condizioni mediche.
  • Alcune condizioni mediche preesistenti: Le malattie croniche o preesistenti possono influenzare la salute complessiva di un individuo e il rischio di sviluppare altre malattie.
  • Eventi di vita: Alcuni eventi di vita, come traumi o esperienze traumatiche, possono avere un impatto sulla salute a lungo termine.

Poiché i determinanti della salute non modificabili sono parte integrante dell’identità e della biologia di una persona, spesso non è possibile intervenire direttamente su di essi. Tuttavia, comprenderli è fondamentale per una valutazione accurata dei rischi per la salute e per sviluppare interventi mirati a prevenire o gestire le malattie in modo efficace.

I determinanti della salute modificabili sono così definiti perché su di essi si può intervenire per modificarli e renderli più salubri. Essi comprendono:

  • Stili di vita: I comportamenti personali hanno un’enorme influenza sulla salute. Alcuni esempi includono:
    • Alimentazione: Seguire una dieta sana ed equilibrata e ricca di tutti i nutrienti.
    • Attività fisica: Mantenere uno stile di vita attivo e adottare un regolare esercizio fisico.
    • Fumo: Evitare il fumo di tabacco e l’esposizione al fumo passivo.
    • Consumo di alcol: Moderare il consumo di alcol o evitarne l’abuso.
    • Uso di droghe: Evitare l’uso di droghe illegali o l’abuso di farmaci.
  • Ambiente: Creare un ambiente salubre e sicuro è fondamentale per la salute.
    • Qualità dell’aria: Ridurre l’inquinamento atmosferico e l’esposizione a sostanze nocive.
    • Qualità dell’acqua: Garantire un’acqua potabile sicura e accessibile.
    • Alloggio: Promuovere condizioni abitative salubri e sicure.
    • Disponibilità di acqua potabile e di cibo adeguato, riscaldamento, infrastrutture igieniche, etc.
    • Spazi verdi: Aumentare l’accesso a parchi e aree ricreative.
    • Condizioni di vita e di lavoro
  • Accesso ai servizi sanitari: Garantire l’accesso equo e tempestivo a cure mediche di qualità, servizi di prevenzione e trattamenti adeguati.
  • Vaccinazioni e prevenzione delle malattie: Assicurarsi di ricevere le vaccinazioni consigliate e partecipare a programmi di prevenzione delle malattie.
  • Igiene: Adottare pratiche igieniche adeguate per prevenire l’infezione e la diffusione delle malattie.
  • Istruzione e alfabetizzazione in materia di salute: Un buon livello di istruzione e una maggiore alfabetizzazione in materia di salute possono aiutare le persone a prendere decisioni informate sulla propria salute e ad adottare comportamenti più salutari.
  • Livello socioeconomico: Ridurre le disuguaglianze economiche e promuovere un migliore livello di vita per tutti.
  • Fattori psicosociali, sonno, stress: Imparare a gestire lo stress e le emozioni in modo sano ed efficace.
  • Contesto politico, socio-economico. Le politiche governative, come quelle riguardanti la sanità, l’ambiente, l’occupazione, l’educazione e l’assistenza sociale, possono avere un impatto significativo sulla salute di una popolazione. Le disuguaglianze socioeconomiche possono portare a differenze nell’accesso alle risorse e ai servizi sanitari.
  • Supporto sociale: Avere una rete di supporto sociale e familiare positiva può migliorare la salute mentale e fisica.

L’individuo, la comunità e le politiche pubbliche possono lavorare insieme per affrontare questi determinanti della salute modificabili. L’educazione sanitaria, la promozione di comportamenti sani, l’accesso equo ai servizi sanitari e la creazione di un ambiente favorevole alla salute sono tutti elementi chiave per migliorare la salute e il benessere complessivo della popolazione.

Un’attenzione particolare va rivolta a come ridurre le disuguaglianze (obiettivo 10 dell’Agenda 2030).  Le disuguaglianze globali sono molto ampie e rappresentano uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile e alla lotta contro la povertà. Negli ultimi anni in molti Paesi le disuguaglianze sono addirittura aumentate. Esse limitano le possibilità di alcuni settori della società di partecipare alla vita sociale, culturale, politica ed economica e di apportare un contributo utile. La prosperità di un paese determina la salute della popolazione: la prosperità aumenta il reddito, il livello di istruzione della popolazione, l’infrastruttura e il rispetto dell’ambiente, l’attenzione verso la propria salute. Tener presente che le innovazioni vengono rese possibili solo in presenza di una crescita economica, e di queste innovazioni ne beneficiano anche i paesi più poveri: più basso è il reddito di una persona, peggiore è il suo stato di salute e più corta è la sua aspettativa di vita; più alto è il reddito, più elevati sono i livelli di istruzione di una persona, minore il rischio di ammalarsi; un reddito maggiore garantisce l’accesso sia a prestazioni e misure preventive, come i vaccini o screenings, che alle terapie mediche.

Comprendere e affrontare questi determinanti della salute è essenziale per promuovere uno stato di salute migliore e per sviluppare politiche e interventi mirati a migliorare la salute delle persone e delle comunità.

Ultimi articoli

  • Salute
    Redazione amaperbene.it
    1.903

    Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino

    I primi 1000 giorni di vita, ovvero il periodo tra il concepimento e il 2° anno di un bambino, costituiscono…

    Leggi di più »
  • Rieducazione alla Salute
    Prof. Giuseppe Castello
    462

    Scopri il Corso di Educazione Alimentare

    Qual è la necessità di un corso di educazione alimentare Motivazioni Al presente, i consumi alimentari degli Italiani non rispondono…

    Leggi di più »
  • SaluteListeriosi (infezione da listeria)
    Redazione amaperbene.it
    1.836

    Listeriosi (infezione da listeria)

    La listeriosi è un’infezione causata dal batterio Listeria monocytogenes (L. monocytogenes), generalmente dovuta all’ingestione di cibo contaminato e pertanto classificata…

    Leggi di più »
  • I farmaci per la perdita di pesoCos’è Wegovy per perdere peso
    Redazione amaperbene.it
    1.848

    Cos’è Wegovy per perdere peso

    Wegovy è un farmaco a base di semaglutide, un agonista del recettore GLP-1. La semaglutide è nata come farmaco anti-diabetico…

    Leggi di più »
  • I farmaci per la perdita di peso
    Redazione amaperbene.it
    1.829

    Pro e contro l’impiego di farmaci per la perdita di peso (agonisti del GLP-1RA)

    Gli agonisti del recettore del peptide 1 simile al glucagone (GLP-1RA) vengono sempre più utilizzati per trattare diabete e obesità.…

    Leggi di più »
Mostra di più

Sushi vs Pizza

E’ possibile confrontare la cucina tradizionale giapponese con la cucina tradizionale napoletana ovvero con la Dieta Mediterranea? Entrambi i regimi sono stati inseriti dall’l’UNESCO nell’elenco dei patrimoni culturali immateriali, perché ...sono buoni e salutari, con tanti benefici per l’organismo umano; essi però sono espressione di due stili vita, ma soprattutto due filosofie di vita (e comportamenti) diversi.Mostra di più
Salute
  • Salute
    • Carenze nutrizionali
    • Regimi alimentari
      • Dieta Mediterranea
      • Dieta Vegana
      • Dieta Vegetariana
  • Stagionalità
  • Spreco alimentare
  • Rieducazione alla Salute
  • Buone norme per il Viver Sano
Tutte le Categorie
Categorie principali
  • Dal Mondo Vegetale 966
  • Pillole di Conoscenza 516
  • Abecedario 36
  • Regimi Alimentari 76
  • Salute 70
  • Eccellenze Gastronomiche 16
  • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti 14
  • Alimentazione 454
  • Benessere 42
Articoli recenti
  • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino
  • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
  • Listeriosi (infezione da listeria)
    Listeriosi (infezione da listeria)
  • Cos’è Wegovy per perdere peso
    Cos’è Wegovy per perdere peso
  • Pro e contro l’impiego di farmaci per la perdita di peso (agonisti del GLP-1RA)
Mostra di più
Articoli più letti
  • Alimenti fortificati ed alimenti arricchiti: cosa sono e come funzionano
  • Differenze tra Ozempic, Rybelsus, Wegovy e Mounjaro e Zepbound – p. III
  • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino
  • Cos’è Wegovy per perdere peso
    Cos’è Wegovy per perdere peso
  • Listeriosi (infezione da listeria)
    Listeriosi (infezione da listeria)
Mostra di più
Seguici sui Social
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
Articoli più letti
  • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?

  • Stato di contaminazione delle acque in Italia

  • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana

  • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni

  • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni

  • 30 alimenti ad alto contenuto proteico

  • Alimenti fortificati ed alimenti arricchiti: cosa sono e come funzionano

Articoli recenti
  • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino

  • Scopri il Corso di Educazione Alimentare

  • Inquinamento urbano nell’UE

  • Listeriosi (infezione da listeria)

  • Cos’è Wegovy per perdere peso

  • Pro e contro l’impiego di farmaci per la perdita di peso (agonisti del GLP-1RA)

  • L’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico minaccia la salute respiratoria dei bambini

Tags
Abecedario alcaloidi alimentazione Altri Vegetali amaperbene antiossidanti colesterolo depurative Dieta Mediterranea Erbe flavonoidi Melanzana mucillagini obesità olio essenziale ortaggi pane pera pero pianta ornamentale pianta tossica pianta velenosa piante aromatiche quercetina salute saponine solanina Spezie tannini triterpeni
AMAPERBENE.IT

AMAxBenE è l'acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita.
Scegli lingua:

enfrdeitjaes
Iscriviti alla Newsletter
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
© Copyright 2025, Tutti i diritti riservati  |  Disclamer  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy
  • Home
  • AMAxBenE
  • Alimentazione
  • Salute
  • Benessere
  • Contatti
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
Chiudi
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
Articoli Recenti
  • Piante ed erbe
    Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
  • Fiori commestibili
  • Giacinto d’uva
  • Piante spontanee commestibili
  • Piante commestibili
  • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino
Mostra di più
Articoli più letti
  • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
  • Stato di contaminazione delle acque in Italia
  • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
  • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
  • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni
Mostra di più
Chiudi
Chiudi